MARGHERITA DI SAVOIA
BANDIERA BLU 2016
CENNI STORICI SULLA CITTA’
Nel 1879 la “Salina di Barletta” ottenne l’utonomia amministrativa rispetto al territorio comunale di Barletta assumendo il nome di Comune di Margherita di Savoia
In realtà, all’inizio del XIV secolo, le famiglie dei salinari, per sfuggire all’aria appestata della palude e alle incursioni saracene, si rifugiarono alla periferia di Barletta e, da allora in poi, anche quando ritornarono al luogo d’origine, verso il Seicento, dipesero da questa città, tanto da chiamare il villaggio con il nome di.
Altre denominazioni assunte nel tempo sono: Salinis in età romana, Sancta Maria de Salinis in epoca medioevale, Saline di Barletta dal 1700 fino al 1879 ed in ultimo Margherita di Savoia in onore della prima regina d’Italia.
Attualmente la località salinara conta circa 13.000 abitanti e la sua economia di basa sul turismo, le saline, le terme, la pesca e l’agricoltura.
Numerosi personaggi hanno segnato la vita della cittadina: Annibale, Strabone, Federico II di Svevia, Pietro Giannone, Luigi Vanvitelli, sono solo alcuni dei nomi che hanno dato lustro alla località.
IL TURISMO
In estate Margherita di Savoia si trasforma in uno dei principali e meglio attrezzati centri turistici della Puglia, grazie anche al crescente turismo termale ed alle attrattive presenti nella riserva naturale della zona umida.
Tuttavia, il turismo balneare svolge la parte del leone essendo la località dotata di una spiaggia con 20 Km di splendida costa sabbiosa su cui vi sono impiantati più di 70 attrezzatissimi e modernissimi stabilimenti balneari.
Tali strutture offrono svariati servizi tra cui animazione e divertimento, con lezioni di ballo e fitness.
Inoltre, ogni estate è un susseguirsi di feste, di concerti con ospiti famosi e manifestazioni in piazza.
La notte lo splendido lungomare, dove è possibile trovare american bar, pub, pizzerie, ristoranti e discoteche, è luogo di incontro e divertimento.
LA SPIAGGIA E I LIDI BALNEARI
Elenco dei lidi balneari di Margherita di Savoia
LE TERME
Il centro termale di Margherita di Savoia è uno dei più importanti d’Europa, con le sue attrezzature all’avanguardia ed un personale altamente qualificato.
Presso questa struttura è possibile usufruire di fanghi naturali e marini rigenerati, di acque salso-bromo-solfo-iodiche ricche di proprietà curative, di numerosi reparti di cura (inalatorie, fangoterapia, idromassaggi, cura della sordità rinogena, ginecologia, pneumologia, angiologia, dermatologia, medicina estetica) e dell’assistemza di vari medici specialisti.
Le Terme di Margherita di Savoia sono aperte quasi tutto l’anno e sono convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale.
Rispondi